Print Icon
 
https://campaign-image.eu/zohocampaigns/28716000210461303_zc_v16_header_dailybrief2020.jpg

18 maggio 2022

LA TEMPESTA PERFETTA

I cambiamenti climatici, la guerra e la crisi economica affamano il mondo. L’Onu: “Basta scuse: i combustibili fossili sono un vicolo cieco".

https://campaign-image.eu/zohocampaigns/28716000210461303_zc_v15_1607364483186_boris_johnson_lp_11900196_large.jpg

Il cambiamento climatico è già qui. E fa paura. Eventi estremi, siccità, ondate di calore, desertificazione e alluvioni sono e saranno sempre più frequenti a tutte le latitudini. Bisogna invertire la rotta, puntare sulle energie rinnovabili e a basso impatto ambientale, senza perdere altro tempo: è questo, in estrema sintesi, il contenuto dell’ultima pubblicazione dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo/Omm), massima autorità delle Nazioni Unite per il clima. Nel suo “Stato del clima globale 2021” gli scienziati di oltre 190 paesi confermano che gli ultimi anni, in particolare dal 2015 al 2019, sono stati i più caldi di sempre, mentre quattro indicatori chiave del cambiamento climatico hanno battuto nuovi record nel 2021: concentrazioni di gas serra, innalzamento del livello dei mari, temperatura e acidificazione degli oceani. Quello che succede – spiega Petteri Taalas, capo dell'Omm – è che il clima sta cambiando davanti ai nostri occhi”. Secondo lo studio, tutti questi dati dimostrano ancora una volta la realtà dei cambiamenti causati dalle attività umane su scala planetaria, terrestre, oceanica e nell'atmosfera, cambiamenti che “hanno ripercussioni deleterie e durevoli sullo sviluppo sostenibile e degli ecosistemi".

Record di danni?

Secondo lo studio dell’Omm, nel 2021 le concentrazioni di anidride carbonica nell’aria hanno raggiunto 413,2 parti per milione (ppm) a livello globale, pari al 149% dei livelli preindustriali. Anche il livello medio dell’innalzamento dei mari ha raggiunto un nuovo record, aumentando in media di 4,5 millimetri all’anno dal 2013 al 2021. E gli oceani continuano a riscaldarsi sempre di più, con una reazione chimica che provoca la loro acidificazione, minacciando direttamente gli organismi e gli ecosistemi. Il tutto mentre il buco dell'ozono ha raggiunto un’estensione preoccupante: 24,8 milioni di chilometri quadrati, grande come l’Africa. E le prospettive per il futuro non sono incoraggianti: gli scienziati ritengono che ci sia una probabilità del 93% che almeno un anno, tra il 2022 e il 2026, diventi il più caldo mai registrato, scalzando il 2016 dalla prima posizione. Sale del 50%, inoltre, la probabilità che la temperatura media globale annuale aumenti temporaneamente (almeno per uno dei prossimi cinque anni) di 1,5 gradi centigradi al di sopra del livello preindustriale. Una linea rossa tra gli obiettivi tracciata dagli Accordi di Parigi del 2015 per ridurre le emissioni globali di gas serra.

   

Non perderti il Mondo in Tasca di oggi

Una vittima ogni 48 secondi?

Come se non bastasse, il cambiamento climatico rischia di far precipitare milioni di persone nell'insicurezza alimentare. A causa del riscaldamento globale eventi meteorologici estremi come la siccità sono diventati più frequenti e intensi. L’Africa è in assoluto il continente più vulnerabile. In Somalia, Etiopia e Kenya il numero di persone che soffrono la fame è passato da 10 a 23 milioni in un anno e l’appello delle Nazioni Unite per una risposta umanitaria oggi è finanziato solo al 2%. Le politiche di contrasto all’insicurezza alimentare sono al centro della ‘COP15 desertificazione’, in corso fino a domani ad Abidjan, in Costa d'Avorio. Invertire la tendenza non è mai stato così urgente, considerato che la desertificazione e la siccità provocano in Africa orientale – secondo un nuovo rapporto di Oxfam e Save the Childrenuna vittima ogni 48 secondi. L’attuale siccità nel Corno d’Africa, la peggiore degli ultimi 40 anni, ha bruciato le riserve economiche, decimato il bestiame, ridotto drasticamente la disponibilità di cibo per milioni di persone. Il tutto accade in paesi stritolati da un debito che è più che triplicato in meno di un decennio – passando da 20,7 miliardi di dollari nel 2012 a 65,3 miliardi di dollari nel 2020 – sottraendo risorse ai servizi pubblici e a misure di protezione sociale. Paradosso nel paradosso: la regione non ha ‘colpe’ per la desertificazione poiché non incide nella crisi climatica, essendo responsabile di appena lo 0,1% del totale delle emissioni globali di CO2.

The time is now?

Gli effetti combinati di conflitti, eventi meteorologici estremi e shock economici, esacerbati dalla pandemia, stanno minando decenni di progressi globali nella sicurezza alimentare. Per reagire a emergenze come il Covid-19 e più recentemente il conflitto in Ucraina, “i paesi ricchi hanno concentrato la maggior parte degli sforzi e risorse al loro interno, anche facendo marcia indietro sugli aiuti promessi ai paesi poveri e spingendoli sull’orlo della bancarotta con il debito”, osserva Francesco Petrelli, esperto di finanza per lo sviluppo di Oxfam Italia. Allo stesso tempo, i governi dell'Africa orientale hanno la loro parte di responsabilità per non aver agito tempestivamente per sostenere le persone a far fronte ai fattori che alimentavano la fame. Criticando “la deplorevole e ricorrente incapacità dell'umanità di affrontare il cambiamento climatico”, il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha approfittato della pubblicazione del rapporto dell’Omm per chiedere l'attuazione urgente della “soluzione più ovvia costituita dalla trasformazione dei sistemi energetici per rompere il “vicolo cieco” dei combustibili fossili e dare il via alla transizione verso le energie rinnovabili "prima che sia troppo tardi”. “Se agiamo insieme – ha detto Guterres – la trasformazione delle energie rinnovabili può essere il progetto di pace del 21° secolo.

SPECIALE UCRAINA

GLI ULTIMI SVILUPPI


   

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

Iscriviti alla Newsletter Daily Focus

Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram

Via Clerici, 5 - 20121 Milano

Tel.: +39 (0)2 86 33 131

ispi.segreteria@ispionline.it