|
|
|
ISRAELE: L’ORA DI BENNETT
|
|
Il nuovo governo israeliano vede la luce grazie a un solo
voto di scarto. Una maggioranza risicata che rispecchia le divisioni delle
numerose anime che lo compongono.
|
|
Non perderti il Mondo in Tasca di oggi
|
|
|
|
|
È passata per un solo voto – con 60 voti a favore, 59 contrari e un astenuto – la fiducia al governo
israeliano di Naftali Bennett. Ieri sera, al termine di una seduta convulsa, la
Knesset ha così approvato il primo
esecutivo degli ultimi 12 anni che non sarà guidato da Benjamin Netanyahu.
Bennett, leader del partito di destra Yamina, è a capo di una coalizione di
larghe intese sostenuta da 8 partiti tra cui, per la prima volta, un partito
arabo. In base all’accordo di governo Bennett
ricoprirà il ruolo di premier fino a settembre 2023, poi lascerà il posto a
Yair Lapid, leader dei centristi di Yesh Atid, che guiderà l’esecutivo per
altri due anni. Dopo il voto Netanyahu è andato dal suo ex alleato Bennet e gli
ha stretto la mano, ma secondo l'ex primo ministro “in Iran stanno
festeggiando: sanno che adesso ci sarà un
governo debole e ossequioso verso gli Usa”. Biden – che
aveva lasciato passare settimane dopo l’insediamento, prima di chiamare il
leader israeliano – ha
telefonato ieri sera stessa al nuovo primo ministro per congratularsi. Per ‘Bibi’,
come lo chiamano i suoi sostenitori, dopo due
anni e mezzo di crisi politica e quattro elezioni, si apre la partita più
difficile, quella con la Giustizia,
con le tre inchieste giudiziarie a suo carico per corruzione, frode e abuso di
potere. Ma in pochi si aspettano che si dia per vinto.
|
|
|
|
|
Già ad un primo colpo d’occhio si intuisce che il governo di
Bennett sarà diverso dai precedenti.
La coalizione che lo sostiene è composta da otto partiti con vaste differenze
ideologiche, che vanno dalla destra religiosa a un partito arabo indipendente, Ra’am. Inoltre l’esecutivo – già
entrato in carica – avrà 27
ministri, di cui nove donne. L’ex capo dell’opposizione Benny Gantz rimarrà
ministro della Difesa. Gideon Sa’ar, leader del partito di destra New Hope,
sarà prima ministro della Giustizia e poi degli Esteri. Alla sinistra sono
stati assegnati i ministeri della Sanità e dei Trasporti, mentre Avigdor Lieberman,
leader di Yisrael Beiteinu, partito laico di destra, sarà ministro delle
Finanze e Ayelet
Shaked – astro nascente della destra nazionalista – sarà inizialmente
ministra dell’Interno e poi ministra della Giustizia. “Nessuno dovrà rinunciare
alla propria ideologia” ha detto Bennett cercando di spiegare come partiti con
posizioni così distanti tra loro possano governare insieme, “ma tutti dovranno
rimandare la realizzazione di alcuni dei loro sogni. Ci concentreremo su ciò che può essere realizzato,
piuttosto che discutere su ciò che non può”.
|
|
|
|
Dopo 4 tornate elettorali in due anni, l'elezione di Bennett
segna l’uscita
di scena di Bibi Netanyahu, il più longevo premier della storia di Israele:
per numerosi osservatori è la
fine di un’era. In realtà, il leader del Likud, che ha guidato Israele per
15 degli ultimi 25 anni ed è ancora il leader più popolare del paese nonostante
non sia riuscito a creare una coalizione di governo, non va da nessuna parte. Passando dagli scranni della maggioranza a
quelli dell’opposizione ha giurato “Ritorneremo”,
e dichiarato che farà di tutto per far
cadere questo governo, a suo avviso frutto di una frode politica, “in men
che non si dica”. A far cadere “il funambolo”, “il mago” della politica
israeliana, alla fine, è stata una generazione dei leader della destra che lo
stesso premier uscente aveva contribuito a plasmare e che – uno sgambetto
dopo l’altro – si è inimicato fino al punto da fargli preferire un governo con ‘chiunque altro’ non fosse Bibi. Curioso,
ma significativo, come per la parabola dell’ex premier la fase discendente sia
cominciata con l’uscita di scena dell’ex presidente americano e alleato della
prima ora, Donald Trump. Un confronto, quello tra i due leader, che Haaretz
non manca di sottolineare, osservando come entrambi abbiano lasciato il
potere gridando alla frode e
assicurando ai loro sostenitori un prossimo ritorno.
|
|
|
|
Nel suo primo discorso, il nuovo leader israeliano ha
affermato che il paese “manterrà la piena libertà di agire” per negare le armi
nucleari all'Iran, indipendentemente dall’esito di negoziati internazionali in
corso per ripristinare l’Accordo del
2015. Naftali Bennett ha anche minacciato di colpire Hamas con un “muro di
ferro” se il gruppo sferrerà nuovi attacchi contro gli israeliani. Poi ha
parlato al telefono con Joe Biden per
due ore e i due hanno concordato di “consultarsi
da vicino” sull'Iran. Nel
comunicato della Casa Bianca figura anche un impegno dell'amministrazione
Biden a “lavorare a stretto contatto con il governo israeliano sugli sforzi per
far progredire la pace, la sicurezza e la prosperità per israeliani e
palestinesi”. Un riferimento del tutto assente nella versione israeliana. Non
c’è da stupirsi: la questione palestinese resta una delle ‘mine vaganti’ capace di far saltare per aria il nuovo
esecutivo. Alle molteplici posizioni dei partiti e movimenti che lo compongono
si aggiungono infatti le fratture
interne ai palestinesi sull’opportunità che un partito arabo sostenga un
governo israeliano. Se alcuni palestinesi – riferisce
il portale Al Monitor – si sono congratulati con il capo del partito Ra’am,
il pragmatico Mansour Abbas per essersi unito alla coalizione, altri avvertono
che ha aperto a un
pericoloso precedente. Comunque la si voglia vedere, la sua è una scelta
storica: “la nuova coalizione – ha
detto nel primo discorso dopo il giuramento del governo – colmerà le
lacune e favorirà un dialogo che ci
aiuterà a capirci e a non vederci come nemici”.
|
|
IL COMMENTO di
Valeria Talbot, Co-Head, ISPI MENA Centre
|
|
|
“Israele cambia pagina e apre una nuova fase della sua storia politica tra speranze e timori. La principale sfida sarà quella di trasformare l’eterogeneità della compagine di governo da debolezza in punto di forza, in modo che il nuovo esecutivo riesca a trovare la sintesi migliore delle diverse istanze che lo compongono. Non è escluso che le questioni divisive, tra tutte il conflitto con i palestinesi, vengano tralasciate e che l’attenzione sarà posta prevalentemente sull’economia e la ripresa post pandemica. Nell’immediato la priorità è l’approvazione del bilancio, a lungo rinviata, per rimettere in moto il paese”.
|
|
|
|
|
|
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
|
|
ispi.segreteria@ispionline.it
|
|
|
|
|
|
|