Print Icon
 
https://campaign-image.eu/zohocampaigns/28716000083697691_zc_v16_header_dailybrief2020.jpg

16 febbraio 2021

LA SIGNORA DEL WTO

Pandemia e protezionismo saranno le prime sfide di Ngozi Okonjo-Iweala, nuova direttrice generale del Wto. Ma l'economista nigeriana ha già chiarito che con lei, prima donna africana a ricoprire tale carica, le cose stanno per cambiare.

https://campaign-image.eu/zohocampaigns/28716000083697691_zc_v15_1607364483186_boris_johnson_lp_11900196_large.jpg

Ai vertici dell’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto) qualcosa è cambiato. Ngozi Okonjo-Iweala, ex ministra delle Finanze della Nigeria e già numero due della Banca Mondiale, è la prima donna e la prima africana a ricoprire la carica di direttore generale dell’Organizzazione. Ieri i 164 stati membri dell’organismo con sede a Ginevra hanno formalizzato la sua nomina ormai considerata un fait accompli da quando il presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva sostenuto la sua candidatura. L’appoggio di Biden aveva infatti consentito di superare lo stallo posto dal veto di Donald Trump, che aveva bloccato la nomina sostenendo invece la candidatura di Yoo Myung-hee, attuale ministra del Commercio della Corea del Sud. Okonjo-Iweala entrerà in carica ufficialmente il prossimo 1 marzo e il suo mandato scadrà il 31 agosto 2025. Poco più di quattro anni e una sfida imponente: rianimare un’organizzazione paralizzata dai veti incrociati, in un clima internazionale caratterizzato da nazionalismi economici e dal protezionismo crescente, in cui gli squilibri macroeconomici si sono ingigantiti all’ombra della pandemia. Per farlo, dovrà ricorrere a tutte quelle qualità di negoziatrice che anche i suoi critici le riconoscono.

Pragmatismo e politica?

Doppia cittadinanza nigeriana e americana, laurea ad Harvard, dottorato al Mit, Ngozi Okonjo-Iweala è un’economista di fama mondiale specializzata in economia dello sviluppo con 25 anni di esperienza alla Banca mondiale e sette anni come ministro delle Finanze in Nigeria. Da anni presiede anche la Gavi, organizzazione internazionale che garantisce accesso e distribuzione dei vaccini nei paesi in via di sviluppo e grazie alla quale ogni anno vengono vaccinati milioni di bambini in tutto il mondo. Ha già chiarito che con lei le cose al Wto cambieranno e nelle sue prime parole da direttore generale in pectore ha ribadito la necessità di garantire a tutti l’accesso ai vaccini e alle cure contro il Covid. In più di un’occasione, negli ultimi mesi, aveva ribadito che dopo la pandemia non si potrà tornare al ‘business as usual’ e a chi le muoveva la critica di non avere un background nel commercio, aveva chiarito: “Ci sono molte persone con competenze tecniche al Wto ma i problemi ci sono e stanno peggiorando. Serve qualcos’altro, forti capacità negoziali, qualcuno in grado di coinvolgere i leader in modo sostanziale”. Un approccio pragmatico e politico a problemi concreti e politici insomma, che consenta di superare la sfiducia e rilanciare organizzazioni e dinamiche multilaterali. Non tutti però concordano sul fatto che il suo curriculum sia impeccabile e i suoi detrattori la accusano di aver legittimato, accettando l’incarico da ministro in Nigeria, un governo di cleptocrati e una classe dirigente che da anni deruba il suo popolo dai proventi delle vendite di petrolio. Nei suoi confronti tuttavia, non ci sono mai state accuse o investigazioni, mentre negli anni passati al governo, Okonjo-Iweala ha contribuito a un programma completo di riforme che ha stabilizzato i conti pubblici e il sistema economico del paese più popoloso dell'Africa, promuovendo una maggiore trasparenza fiscale per combattere la corruzione. In questa veste ha anche guidato i negoziati della Nigeria con il Club dei creditori di Parigi, che nel 2005 hanno portato alla cancellazione di 30 miliardi di dollari di debito.

Rilanciare il Wto?

Istituito nel 1995, il Wto fu creato con l'obiettivo di promuovere il libero scambio, amministrarne le regole e cerca di risolvere le controversie tra i suoi 164 membri. In realtà, però, quello che la nuova direttrice generale prende in eredità dal suo predecessore, Roberto Azevedo, dimessosi un anno prima della scadenza del mandato e il cui ruolo era vacante da agosto, è un organismo ridotto quasi all'irrilevanza. Ma sovranismo economico e guerra dei dazi sono solo gli ultimi problemi in ordine di tempo. Il fallimento dei negoziati di Doha per riscrivere le regole del commercio mondiale, nel 2006, aveva già aperto la strada ad accordi e partenariati tra stati in violazione delle regole condivise, mentre la corte d’appello del Wto – l’organo preposto a dirimere le controversie sulle dispute commerciali, dazi e sussidi – è paralizzata dal 2019 dai veti incrociati. Se il nuovo direttore generale sa di poter contare sul sostegno degli Stati Uniti, e non è poco, non tutto si è risolto con l’uscita di Donald Trump dalla Casa Bianca. Le critiche di Washington al Wto, infatti, hanno radici più profonde: da tempo gli Stati Uniti chiedono regole diverse, soprattutto sui sussidi di stato, che consentano alle loro aziende di gareggiare “alla pari” con la Cina, che 20 anni dopo l’ingresso nel Wto non si è ancora trasformata in una vera economia di mercato.

Una Bretton Woods al femminile?

Alla notizia della sua nomina, il mondo dei social si è scatenato e dalla Nigeria è partita la #BelikeNgoziChallenge che, insieme a #NoigoestoWto e #Ankaraarmy – in riferimento ai tessuti con colori sgargianti che lei indossa sempre – ha inondato i profili degli utenti di donne (e uomini) vestiti con abiti tradizionali, per celebrare la prima donna africana ai vertici del Wto. Una casella importante che si va ad aggiungere a quelle di una già nutrita schiera di donne a capo di istituzioni internazionali e ruoli di comando. Dalla presidente della Bce, Christine Lagarde che si complimenta con “la mia amica Ngozi Okonjo”, la cui “forte volontà e la determinazione la porteranno a promuovere il libero scambio a vantaggio delle popolazioni del pianeta intero” a quella della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che parla di “momento storico” sottolineando di essere particolarmente soddisfatta “nel vedere una donna africana alla testa dell’organismo”. E ancora la numero uno del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva o Janet Yellen, nuovo capo della FED. Ma è lecito, vista la sua competenza e i precedenti, aspettarsi che l’economista nigeriana porti sul palcoscenico internazionale più di un messaggio di inclusione e bilanciamento per superare il divario di genere. “Dobbiamo rompere il tetto di cristallo sulle nostre teste” aveva detto Okonjo-Iweala in un’intervista al Guardian di qualche mese fa. “A noi donne i ruoli di leadership vengono riconosciuti solo quando le cose vanno molto male”.


IL COMMENTO

di Camillo Casola, Associate Research Fellow Programma Africa ISPI

https://campaign-image.eu/zohocampaigns/28716000083697691_zc_v16_1611168145099_thumb_biden_player_small.jpg

La nomina di Okonjo-Iweala rappresenta davvero una novità dirompente. In una congiuntura critica per il commercio internazionale, in cui però proprio dall’Africa giungono segnali in controtendenza – come dimostra l’avvio degli scambi nella cornice dell’African Continental Free Trade Area (AfCFTA) – che la leadership dell’organismo sia affidata all’ex ministra delle finanze della Nigeria è significativo. A lei il compito di ripensare il WTO, e di conferirgli nuova centralità, per accompagnare il sistema internazionale in un’era post-pandemica fondata su una migliore comprensione delle dinamiche socio-economiche nei paesi in via di sviluppo e in cui al continente africano sia riconosciuto un inedito protagonismo”.

   

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

Iscriviti alla Newsletter Daily Focus

Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram

Via Clerici, 5 - 20121 Milano

Tel.: +39 (0)2 86 33 131

 Fax: +39 (0)2 86 33 13 268

ispi.segreteria@ispionline.it